Cacolatore SFM online
Calcolatrice SFM
. Formula: SFM = (π × D × RPM) / 12
Che cos’è l’SFM nella lavorazione meccanica?
L’SFM, o piedi di superficie al minuto, misura la velocità con cui l’utensile da taglio attraversa la superficie del pezzo. La velocità con cui l’utensile entra in contatto con il materiale da tagliare ha un impatto diretto sulla finitura della superficie, sulle forze di taglio e sulla produzione di calore.
L’SFM è fondamentale in quanto aiuta a capire la velocità migliore da utilizzare per gli strumenti di taglio. Il metodo di misurazione determina se è indicato in piedi al minuto (FPM) o in metri al minuto (m/min). L’utensile taglia più rapidamente e può essere più produttivo se l’SFM è più alto, poiché si muove più rapidamente lungo la superficie del materiale.
Perché l’SFM è importante?
- Durata dell’utensile: L’SFM appropriato consente condizioni di taglio ideali, riducendo l’usura dell’utensile e aumentandone la durata.
- Efficienza di lavorazione: selezionando l’SFM appropriato, è possibile aumentare la produzione mantenendo la precisione.
- Qualità della superficie: l’SFM ha un impatto diretto sull’ottenimento di una finitura superficiale pulita e liscia, in particolare nelle lavorazioni di precisione.
In che modo l’SFM influisce sui processi di lavorazione?
L’SFM ha un’influenza significativa su diverse aree del processo di lavorazione. Ha un impatto sull’usura degli utensili, sulla lucidatura delle superfici e sull’efficienza operativa complessiva.
Impatto sull’usura degli utensili
L’usura dell’utensile è uno degli effetti più importanti di un’errata impostazione dell’SFM. Se l’SFM è impostato troppo alto, si crea un calore eccessivo che provoca un’usura più rapida dell’utensile da taglio. Se l’SFM è troppo basso, il processo di taglio diventa inefficiente, con conseguente aumento della pressione dell’utensile e usura irregolare.
Finitura superficiale e precisione dimensionale
La finitura superficiale di un pezzo è fortemente correlata al suo SFM. Un SFM maggiore aumenta la qualità della superficie, consentendo all’utensile di tagliare il materiale in modo più netto. Tuttavia, un SFM estremamente elevato può causare problemi come vibrazioni dell’utensile e distorsione del pezzo. D’altra parte, un SFM basso potrebbe causare una superficie ruvida, poiché l’utensile potrebbe non tagliare correttamente.
Bilanciamento tra velocità di taglio e qualità
Una lavorazione efficiente richiede il raggiungimento del giusto equilibrio tra velocità di taglio (SFM) e qualità del prodotto. Una SFM troppo aggressiva può portare a una produzione più rapida, ma al prezzo della qualità, mentre un’impostazione prudente della SFM può aumentare la durata dei cicli e ridurre la produttività. Raggiungere il giusto equilibrio è fondamentale.
SFM vs RPM: Qual è la differenza?
Sebbene SFM e RPM (Revolutions Per Minute) siano entrambi parametri di lavorazione importanti, non sono intercambiabili. La comprensione del legame tra questi due parametri vi consentirà di ottimizzare le condizioni di lavorazione.
Relazione tra SFM e RPM
- SFM indica la velocità di taglio sulla superficie del materiale, mentre RPM indica quante volte l’utensile da taglio (o il pezzo, a seconda dell’operazione) gira in un minuto.
- Formula di conversione:
Dove:
- è il diametro dell’utensile da taglio (in pollici).
- PM è il numero di giri al minuto.
- Il fattore 12 viene utilizzato per convertire i pollici in piedi.
Questa formula aiuta a determinare il numero di giri corretto per un SFM desiderato o viceversa, a seconda delle condizioni di lavorazione.
Calcolo dell’SFM: formule e tecniche chiave
Una delle abilità di lavorazione più importanti è la capacità di determinare l’SFM appropriato per una particolare operazione. Di seguito illustreremo come calcolare l’SFM e forniremo alcuni consigli pratici.
Come calcolare l’SFM in lavorazione?
La formula per determinare l’SFM si basa sul diametro dell’utensile da taglio e sul numero di giri. Come calcolare l’SFM:
Dove D è il diametro dell’utensile (in pollici) e RPM è la velocità del mandrino.
Ad esempio, se si lavora con un utensile di 1 pollice di diametro e il numero di giri è di 1200, si può calcolare l’SFM come segue:
Conversione di SFM in unità diverse
L’SFM è normalmente misurato in piedi al minuto, ma può essere necessario convertirlo in millimetri al minuto (mm/min). Per convertire l’SFM in mm/min, moltiplicare per 304,8.
Esempio:
Se il vostro SFM è 100, la conversione sarà:
100SFM×304.8=30,480mm/min
Ottimizzazione dell’SFM per diversi materiali
In base alle loro caratteristiche – durezza, lavorabilità, conducibilità termica – i diversi materiali hanno intervalli ideali di SFM diversi. La durata dell’utensile e l’efficienza della lavorazione possono essere notevolmente migliorate ottimizzando l’SFM per ogni materiale.
SFM per materiali comuni
Ecco una rapida guida alle gamme tipiche di SFM per i vari materiali:
Material | Gamma SFM consigliata (FPM) |
---|---|
Alluminio | 300-1000 |
Acciaio dolce | 50-150 |
Acciaio inossidabile | 50-100 |
Titanio | 30-100 |
Ottone | 300-1000 |
Come regolare SFM per le proprietà del materiale?
A causa della loro durezza e tenacità, materiali come l’acciaio e l’acciaio inossidabile necessitano di un SFM inferiore. I materiali più morbidi, come l’alluminio e l’ottone, possono sopportare valori SFM più elevati, con conseguenti velocità di taglio e finiture superficiali migliori.
Gli effetti di impostazioni SFM non corrette
La selezione di un SFM non corretto per un’operazione specifica può causare una bassa produttività, una scarsa qualità della superficie e un’usura eccessiva degli utensili.
Che cosa succede se l’SFM è troppo alto?
Se l’SFM è troppo alto, l’utensile potrebbe bruciarsi rapidamente a causa dell’eccessiva produzione di calore. Inoltre, le pressioni di taglio più elevate potrebbero far vibrare l’utensile, producendo una qualità superficiale non ideale. Inoltre, spingendo l’SFM troppo in alto, si causano deformazioni dei componenti per materiali come l’acciaio.
Che cosa succede se l’SFM è troppo basso?
Al contrario, se l’SFM è troppo basso, l’utensile da taglio potrebbe non essere sufficiente, con conseguente aumento della pressione dell’utensile e tempi di lavorazione più lunghi. Ne potrebbero derivare anche finiture superficiali scadenti e cambi di utensile più frequenti nel tempo.
Come regolare l’SFM per diverse operazioni di lavorazione
Le operazioni di fresatura, tornitura e foratura richiedono tutte un problema di SFM unico. Ecco una spiegazione di come modificare l’SFM in base all’operazione.
Fresatura, tornitura e foratura CNC
- Fresatura: Durante la fresatura, l’SFM deve essere sufficientemente alto da minimizzare l’accumulo eccessivo di trucioli, ma abbastanza basso da evitare danni all’utensile.
- Tornitura: In tornitura, per materiali come l’acciaio si utilizza spesso un SFM più basso, mentre per materiali più morbidi come l’alluminio si possono usare valori più alti.
- Perforazione: i valori SFM sono comunemente derivati dal diametro della punta e dal materiale da perforare.
Regolazione dell’SFM per una produzione ad alto volume
I parametri SFM nella produzione a lotti devono essere regolati per trovare un compromesso tra velocità e qualità dei componenti. L’aumento dell’SFM può ridurre il tempo di ciclo, ma solo se non influisce sulla durata dell’utensile o sulla finitura del pezzo.
Migliori pratiche per l’ottimizzazione dell’SFM
Per ottenere l’impostazione ideale dell’SFM sono necessari alcuni tentativi ed errori, oltre alla conoscenza della macchina, dell’utensile e del materiale con cui si ha a che fare.
Prova ed errore: Messa a punto dell’SFM
Iniziare con i suggerimenti del produttore e poi adattarli in base ai test reali. In questo modo è possibile stabilire il migliore SFM per la propria macchina e la propria configurazione di utensili.
Bilanciamento dell’SFM con altri parametri
Non dimenticate che l’SFM è solo un parametro. L’avanzamento e la profondità di taglio sono altri fattori importanti per influenzare l’efficacia del processo di lavorazione.
Regolazione dell’SFM per l’usura dell’utensile
Con l’usura degli utensili, l’SFM deve essere regolato. Una riduzione dell’SFM può contribuire a prolungare la vita degli utensili usurati, mantenendo al contempo tassi di taglio accettabili.
Conclusione
Per realizzare prodotti efficienti e di alta qualità è necessario comprendere i piedi di superficie al minuto (SFM) e come ottimizzarli per diversi materiali e tecniche di lavorazione. L’SFM può migliorare la durata degli utensili, le finiture superficiali e l’efficienza della lavorazione per gli operatori CNC, gli ingegneri e i responsabili della produzione.
L’SFM può essere calcolato e modificato in base ai tipi di materiale, agli utensili e ai processi di lavorazione per massimizzare i risultati di produzione per l’alluminio, l’acciaio o altri materiali.
Domande frequenti
Da cosa posso determinare l’SFM suggerito per il mio utensile da taglio?
A: Consultare il catalogo o il sito web del produttore dell’utensile. Di solito includono le impostazioni di taglio suggerite, come l’SFM.
D: Cosa succede se non utilizzo l’SFM appropriato?
A: Una scarsa qualità della superficie, un’usura precoce dell’utensile e una minore efficienza di lavorazione possono derivare da un SFM non corretto.
D: Utilizzare l’SFM più alto possibile è sempre preferibile?
A: Non lo è affatto. Un SFM più elevato può accelerare la rimozione del materiale, ma può anche ridurre la durata dell’utensile e degradare la qualità della superficie. Questi parametri sono bilanciati per fornire il miglior SFM.
D: Qual è l’impatto del fluido da taglio sull’SFM?
A: In alcune situazioni, valori più elevati di SFM sono resi possibili dalla capacità del fluido da taglio di lubrificare il contatto di taglio e disperdere il calore.