Che cos’è la molatura Blanchard?
La rettifica Blanchard è un metodo di lavorazione sviluppato dalla Blanchard Machine Company nei primi anni del 1900. Si utilizza per pezzi grandi e piatti. Si usa per pezzi che richiedono una significativa rimozione di materiale. E lo fa in modo abbastanza uniforme. Se non si ha familiarità con la rettifica Blanchard, la si può descrivere come una rettifica di superficie o una ripassatura. Se volete saperne di più, ci sono molti video su come eseguire la rettifica Blanchard.
Aspetti chiave della rettifica Blanchard
Processo
Utilizza un mandrino magnetico rotante per mantenere il pezzo in posizione mentre una mola ruota sopra di esso. Il mandrino e la mola ruotano in direzioni opposte, il che consente una rimozione uniforme del materiale.
Efficienza
La rettifica Blanchard è nota per l’elevato tasso di asportazione del materiale, che la rende più rapida rispetto ad altre procedure di rettifica, in particolare per i componenti di grandi dimensioni.
Applicazioni
È ampiamente utilizzato in settori come l’automotive, l’aerospaziale e l’edilizia ed è perfetto per articoli di grandi dimensioni come piastre per stampi e fusioni.
Finitura della superficie
Il metodo produce generalmente una lucidatura superficiale di 63-125 RMS e tolleranze fino a ±0,001 pollici.
Come funziona la rettifica di Blanchard?
Il pezzo da lavorare è fissato a un mandrino magnetico che ruota durante l’operazione di rettifica. Una mola verticale cade nel materiale, rimuovendo il materiale mentre la mola e il mandrino ruotano in direzioni opposte.
Questo processo garantisce la rimozione uniforme dei materiali su tutta la superficie. Il metodo produce tolleranze di ±0,001 pollici e lucidature superficiali da 63 a 125 RMS.
Benefici della Rettifica Blanchard
Rimozione rapida del materiale
La rettifica Blanchard è molto efficace nell’asportare rapidamente grandi quantità di materiale, il che la rende ideale per le applicazioni pesanti. Questa capacità di rimuovere rapidamente il materiale è utile per i pezzi di grandi dimensioni o per la produzione di grandi volumi, accelerando il processo e aumentando la produttività complessiva in settori come quello automobilistico o aerospaziale.
Piattezza costante
La rettifica Blanchard produce una superficie piatta e liscia su pezzi metallici massicci, garantendo risultati uniformi. Questo approccio è molto utile per i pezzi che richiedono elevate tolleranze di planarità e parallelismo. Il metodo di rettifica rotativa garantisce che il prodotto finale soddisfi i criteri di uniformità, il che lo rende ideale per il taglio di grandi lastre o fogli di metallo.
Efficace dal punto di vista dei costi
La rettifica Blanchard è nota per la sua efficienza, che si traduce in una riduzione dei costi di produzione. Può rimuovere il materiale da molte sezioni contemporaneamente, risparmiando tempo e denaro sulla manodopera. La rettifica Blanchard è un’alternativa a basso costo per la produzione di componenti in serie o su larga scala, pur mantenendo i requisiti di alta qualità.
Rettifica a mano e rettifica di superficie e cilindrica
Rettifica di Blanchard
Questa macchina è perfetta per la rettifica di grandi superfici piane, poiché utilizza una mola rotante. Oltre ad asportare rapidamente il materiale, lascia un disegno a croce facilmente identificabile. Funziona bene per i lavori meno precisi e di grande volume.
Smerigliatura di superfici
Utilizza una mola piatta per levigare le superfici piane. Offre un livello di precisione più elevato rispetto alla rettifica Blanchard ed è adatta per l’uso con articoli più piccoli e con tolleranze più ristrette.
Rettifica cilindrica
Per rettificare il diametro esterno di oggetti cilindrici, questa tecnica utilizza una ruota che ruota. Si presta molto bene alla produzione di finiture lisce e tolleranze precise su oggetti sferici.
Applicazioni della rettifica Blanchard
La rettifica Blanchard è utilizzata in diversi settori perché è efficiente e produce superfici piane e uniformi. Ecco alcuni usi significativi.
Grandi fusioni e forgiati
La rettifica Blanchard è perfetta per trattare fusioni e forgiati di grandi dimensioni, mantenendo la planarità e la consistenza richieste. Questo impiego è fondamentale in settori come quello aerospaziale e automobilistico, dove è richiesta una certa precisione.
Preparazione dello stock di piastre
Questa tecnica viene spesso utilizzata per spianare e rifinire grandi porzioni di lamiera. Assicurando che queste lastre soddisfino particolari standard di spessore e planarità, la rettifica Blanchard le rende accettabili per ulteriori lavorazioni. La rettifica Blanchard è nota anche come “rettifica mista”.
Produzione di utensili e stampi
Il processo di rettifica Blanchard viene utilizzato nella fabbricazione di utensili e stampi allo scopo di produrre superfici piane precise su stampi e componenti di utensili. Questa applicazione è essenziale per garantire che le procedure di produzione siano eseguite correttamente in termini di adattamento e funzionalità.
Tavole di bloccaggio e rotanti
Il processo di rettifica Blanchard è un metodo efficiente per la finitura di grandi stampi e tavole rotanti, che fornisce la qualità superficiale richiesta per i componenti utilizzati in una varietà di macchine.
Finitura post-saldatura
Quando i pezzi sono stati saldati, spesso devono essere rifiniti per eliminare qualsiasi materiale o difetto in più. La rettifica Blanchard è una procedura rapida che può essere utilizzata per rifinire le sezioni saldate, ottenendo una finitura superficiale pulita e ininterrotta.
Precisione e tolleranze nella rettifica Blanchard
Nota per la sua capacità di raggiungere livelli di precisione e tolleranza specifici, la rettifica blanchard è una tecnica che può essere utilizzata in un’ampia gamma di applicazioni. Questa procedura di rettifica è spesso legata a un certo livello di precisione e tolleranze, che sono riassunte di seguito.
Tolleranze dimensionali
A seconda delle esigenze specifiche e della qualità dell’impianto di rettifica, la rettifica Blanchard è in grado di produrre tolleranze dimensionali che vanno da circa ±0,002 a ±0,0011 pollici.
Piattezza e parallelismo
Le tolleranze di planarità e parallelismo sono in genere comprese tra 0,0015 e 0,003 pollici per piede, con componenti più grandi che possono presentare variazioni massime fino a 0,006 pollici.
Finitura superficiale
Questa tecnica consente di ottenere finiture superficiali comprese tra 63 RMS e 125 RMS e, su richiesta, è possibile ottenere finiture più fini.
Considerazioni sui materiali
Le tolleranze possono variare a seconda del materiale da rettificare: i materiali ferrosi spesso consentono tolleranze più severe rispetto ai materiali non ferrosi.
Costi e considerazioni sulla rettifica di Blanchard
È essenziale che i produttori tengano presente che la rettifica blanchard offre una serie di vantaggi economici, ma anche una serie di problemi.
Costi
Grazie alla facilità di impostazione e ai tempi di lavorazione rapidi, la rettifica blanchard è solitamente molto conveniente per grandi quantità. Anche le variazioni di spessore dei componenti, i requisiti di lucidatura superficiale e la complessità influiscono sui costi. Di solito il costo è calcolato su base oraria; i pezzi più grandi o più spessi sono più costosi. La lavorazione simultanea di molti pezzi migliora ulteriormente la riduzione dei costi.
Considerazioni
Con tolleranze di circa ±0,001 pollici, la rettifica blanchard è efficiente ma meno precisa di altre tecniche. Le applicazioni che richiedono una superficie liscia potrebbero trovare inappropriata la finitura a tratteggio incrociato. Inoltre, il tipo di materiale influisce sull’efficienza e sui costi; i materiali ferrosi sono più facili da rettificare rispetto a quelli non ferrosi, che potrebbero richiedere tecniche particolari.
Conclusione
La rettifica Blanchard è un metodo forte ed economico per spianare componenti di grandi dimensioni. La sua velocità è appropriata per le applicazioni ad alto volume, mentre la sua precisione è perfetta per i lavori più piccoli. I produttori possono scegliere la Rettifica Blanchard per le loro esigenze produttive conoscendone le procedure, i vantaggi e le considerazioni.