Una guida completa alla lavorazione dello zinco: Leghe diverse, tecniche e suggerimenti

Lo zinco è un metallo versatile, noto per la sua resistenza alla corrosione e per la capacità di creare leghe con altri elementi, che ne migliorano notevolmente le qualità meccaniche. Questo articolo illustra le proprietà, i tipi e gli usi dello zinco e delle sue leghe.

Indice dei contenuti

Che cos’è lo zinco?

Zinco e leghe di zinco

Lo zinco, rappresentato dal simbolo Zn e con un numero atomico di 30, è un metallo bluastro-argenteo noto per la sua versatilità e importanza in diversi settori. Le sue particolari qualità lo rendono importante in un’ampia gamma di applicazioni, dalla prevenzione della corrosione alla produzione di leghe.

Quali sono le caratteristiche di lavorabilità delle leghe di zinco?

lavorazione delle leghe di zinco
lavorazione delle leghe di zinco

Comportamento gommoso

Le leghe di zinco hanno la tendenza ad aderire agli utensili da taglio, con conseguente formazione di bordi e riduzione della durata. Questo comportamento “gommoso” è causato dalla tendenza del materiale ad aderire agli utensili da taglio, con conseguente formazione di bordi e riduzione della durata. Per ridurre il comportamento appiccicoso e garantire processi di lavorazione fluidi, è necessario selezionare correttamente gli utensili e i parametri di taglio.

Basso punto di fusione

Le leghe di zinco, con temperature di fusione generalmente comprese tra 380°C e 420°C, sono soggette a rammollimento termico durante la lavorazione. Per gestire l’accumulo di calore ed evitare il rammollimento del materiale durante la fresatura, si applicano in genere metodi di lavorazione specializzati, come il raffreddamento a diluvio.

Fragilità

Nonostante la loro straordinaria lavorabilità, le leghe di zinco sono soggette a fragilità a velocità di lavorazione e avanzamenti elevati. Le operazioni di lavorazione devono essere eseguite a velocità di taglio e avanzamento ottimali per ridurre al minimo l’usura eccessiva degli utensili e la frattura del materiale. Inoltre, l’utilizzo di utensili da taglio con la giusta forma e durezza dei bordi può contribuire a ridurre la probabilità di fragilità durante la lavorazione.

Considerazioni sulla sicurezza

Il taglio e la rettifica delle leghe di zinco possono emettere particelle microscopiche e fumi, rendendoli tossici per le macchine. Utilizzare sistemi di ventilazione e DPI per evitare l’esposizione all’inquinamento atmosferico. Il mantenimento di un luogo di lavoro pulito e sicuro richiede un corretto smaltimento dei rifiuti di lavorazione.

Quali sono i tipi di leghe di zinco per la lavorazione meccanica?

Le leghe Zamak

Le leghe di zama sono le leghe di zinco più utilizzate nella lavorazione meccanica. Sono tipicamente composte da zinco, alluminio, magnesio e rame. I gradi principali includono:

  • Zamak 3: Questa lega comprende circa il 4% di alluminio e presenta qualità fisiche e meccaniche eccezionali, che la rendono perfetta per la lavorazione di precisione. È spesso utilizzata in Nord America per componenti automobilistici e piccoli involucri di motori elettrici.
  • Zamak 5: Con una maggiore concentrazione di rame rispetto allo Zamak 3, lo Zamak 5 offre maggiore resistenza e durezza. In Europa è preferito per le applicazioni che richiedono un’elevata resistenza alla trazione.
  • Zamak 12: Questa lega ha una composizione particolare che si traduce in qualità meccaniche uniche, ideali per determinate applicazioni.

LegheZA

Le leghe ZA contengono più alluminio (fino al 28%) rispetto alle leghe Zamak. Si distinguono per la loro durata e resistenza allo scorrimento, che le rende ideali per applicazioni ad alte prestazioni. Esempi sono:

  • La ZA-8 ha elevate qualità meccaniche e viene spesso utilizzata nelle operazioni di pressofusione.
  • ZA-27 è leggero e resistente ed è ideale per applicazioni di pressofusione a camera fredda.

EZAC

L’EZAC è una lega di zinco speciale che comprende alluminio e rame. È nota per le sue notevoli caratteristiche di resistenza, durezza e resistenza allo scorrimento, che la rendono perfetta per le applicazioni di pressofusione grazie al suo basso punto di fusione e all’elevata fluidità.

Leghe di zinco-rame

Queste leghe migliorano le proprietà meccaniche dello zinco incorporando il rame, che Queste leghe aumentano le qualità meccaniche dello zinco introducendo il rame, che aumenta la forza e la resistenza alla corrosione. Sono particolarmente utili nelle applicazioni elettriche grazie alla loro elevata conduttività.

Quali sono le diverse tecniche di lavorazione delle leghe di zinco?

parti di tornitura in zinco

Le leghe di zinco vengono lavorate abitualmente utilizzando una varietà di processi adatti alle loro caratteristiche e ai loro usi specifici. Ogni metodo di lavorazione presenta vantaggi ed è adatto a una varietà di componenti in lega di zinco. Questi sono i processi di lavorazione di base delle leghe di zinco.

Trasformazione

La tornitura è un’operazione di lavorazione di base che consente di modellare pezzi cilindrici in zinco sui torni. Questo approccio è molto utile per creare pezzi con simmetria rotazionale. I moderni torni CNC migliorano la precisione e possono eseguire operazioni sofisticate come la tornitura, che consente di lavorare dettagli intricati nell’oggetto.

Fresatura

La fresatura è uno dei processi di lavorazione più flessibili per le leghe di zinco. Consente di rimuovere il materiale da un pezzo in lavorazione utilizzando utensili da taglio rotanti, che permettono di realizzare una varietà di forme, compresi modelli irregolari e prismatici. I macchinisti possono ottenere grande precisione e geometrie complicate utilizzando funzionalità avanzate come la fresatura CNC a 5 assi.

Vibrazione

La foratura è una procedura tipica per la realizzazione di fori nei componenti metallici. Questo metodo utilizza punte con scanalature elicoidali per creare fori di dimensioni e profondità particolari. Per evitare l’accumulo di calore durante la foratura, che potrebbe causare il rammollimento del materiale, è necessario utilizzare un sistema di raffreddamento a diluvio e punte affilate. Questa procedura garantisce un’efficace rimozione dei trucioli e riduce al minimo l’usura degli utensili.

Fusione di morti

La pressofusione è un metodo di produzione altamente efficiente per creare componenti di zinco complicati con tolleranze rigorose. La lega di zinco fusa viene pompata in uno stampo ad alta pressione, con conseguente solidificazione rapida e alti tassi di produzione. La pressofusione è molto utile per la produzione di massa perché può produrre forme complesse con una perdita minima di materiale.

Lavorazione a elettroscarica (EDM)

L’elettroerosione è una tecnica specializzata per la lavorazione di materiali duri o di geometrie complesse, difficili da produrre con le tecnologie convenzionali. Implica l’impiego di scariche elettriche per rimuovere il materiale da un pezzo. Sebbene l’elettroerosione sia meno frequente per le leghe di zinco rispetto ad altre tecnologie, può essere utilizzata quando è necessaria una lavorazione precisa di dettagli delicati.

Quali sono le opzioni di finitura superficiale per i componenti in zinco?

zincatura galvanica

Migliorare la qualità della superficie dei componenti in zinco è fondamentale per aumentarne l’aspetto, la resistenza alla corrosione e le prestazioni complessive. Esistono diverse procedure di finitura, ognuna con i propri vantaggi.

Elettroplastica

La galvanoplastica è la tecnica che consiste nell’applicare uno strato di metallo su un oggetto di zinco utilizzando un metodo elettrochimico. I metodi di galvanizzazione più comuni includono:

  • ha un aspetto lucido e speculare e un’elevata resistenza, che la rendono ideale sia per scopi ornamentali che utilitaristici.

Rivestimento di conversione al cromo

Questo processo chimico rende la superficie dello zinco passivata, creando uno strato protetto che lo rende più resistente alla ruggine e favorisce l’adesione della vernice. È disponibile in diversi colori, come trasparente, giallo e nero, protegge dalla ruggine e costituisce una buona base per la verniciatura. (WIKI)

Rivestimento a polvere

La verniciatura a polvere prevede l’applicazione elettrostatica di una polvere secca sul manufatto in zinco e la successiva polimerizzazione a caldo per ottenere una finitura uniforme e duratura. Questo processo offre un’eccezionale protezione dalla corrosione, un’ampia varietà di colori e un rivestimento più spesso rispetto a quello tipico.

Anodizzazione

L’anodizzazione, meno comune per lo zinco, può essere utilizzata per migliorare la durezza della superficie e la resistenza all’usura. La tecnica prevede la formazione di uno strato di ossido sulla superficie dello zinco, che può essere colorato per ottenere una varietà di tonalità. (Wikipedia)

Lucidatura meccanica

La lucidatura meccanica è il processo di levigatura della superficie dello zinco con materiali abrasivi per creare una qualità riflettente e visivamente attraente. Questa tecnica è spesso utilizzata per preparare la superficie a trattamenti successivi o per migliorarne l’aspetto.

Rivestimento a scaglie di zinco

I rivestimenti a scaglie di zinco sono rivestimenti applicati non elettroliticamente che offrono una resistenza superiore alla corrosione. Sono costituiti da scaglie di zinco e alluminio legate tra loro da una matrice inorganica, che danno origine a uno strato sottile e omogeneo con una grande resistenza alla corrosione.(Wikipedia)

Pratiche esperte per la lavorazione delle leghe di zinco

Per ottenere i migliori risultati nella lavorazione delle leghe di zinco, è necessario uno studio approfondito delle caratteristiche del materiale e l’applicazione di alcune buone pratiche. Ecco alcuni requisiti importanti per una buona lavorazione delle leghe di zinco.

Selezione del materiale

Scegliere la lega di zinco adatta in base alle specifiche dell’applicazione. Ad esempio, la Zamak 3 è nota per la sua elevata colabilità e stabilità dimensionale, che la rendono ideale per componenti complicati. La ZA-27, invece, ha una maggiore resistenza ed è eccellente per applicazioni pesanti.

Strumentazione

Utilizzare utensili da taglio affilati in carburo o acciaio ad alta velocità (HSS) per ridurre l’adesione del materiale e aumentare la finitura superficiale. Gli utensili affilati riducono il comportamento appiccicoso delle leghe di zinco, migliorando le prestazioni di lavorazione.

Parametri di taglio

Ottimizzare le velocità di taglio e gli avanzamenti per raggiungere un equilibrio tra velocità di asportazione del materiale, durata dell’utensile e qualità della superficie. Le operazioni di lavorazione devono essere eseguite a velocità di taglio e avanzamento ottimali per ridurre al minimo l’usura eccessiva degli utensili e la frattura del materiale.

Raffreddamento e lubrificazione

Utilizzare il raffreddamento a diluvio o la lubrificazione a nebbia per dissipare correttamente il calore ed evitare il rammollimento termico. Per gestire l’accumulo di calore e prevenire il rammollimento del materiale durante la lavorazione si ricorre spesso a tecniche di lavorazione specializzate, come il raffreddamento a diluvio.

Gestione dei chip

Garantire un’efficace evacuazione dei trucioli per evitare un nuovo taglio e il conseguente danneggiamento della superficie. La scelta degli utensili e dei parametri di taglio è necessaria per ridurre il comportamento appiccicoso e garantire processi di lavorazione fluidi.

Finitura di superfici

Considerare l’utilizzo di trattamenti superficiali successivi alla lavorazione per migliorare la resistenza alla corrosione e l’estetica. L’elettroplaccatura, la verniciatura a polvere e l’anodizzazione sono tutte opzioni che presentano una serie di vantaggi.

Misure di sicurezza

Adottate le giuste misure di sicurezza, come i sistemi di ventilazione e i dispositivi di protezione individuale, per ridurre l’esposizione all’inquinamento atmosferico. Per garantire la sicurezza del luogo di lavoro e del mondo, i rifiuti delle macchine devono essere trattati e smaltiti con cura. Per ridurre i rischi sul lavoro è importante anche ricevere la giusta formazione sull’uso delle merci pericolose.

Quali sono le applicazioni della lavorazione dello zinco?

La lavorazione dello zinco è importante in molti settori perché produce componenti durevoli, precisi ed economici. Lo zinco e le sue leghe hanno qualità uniche che li rendono utili per una varietà di applicazioni.

Industria automobilistica

Le leghe di zinco sono utilizzate nell’industria automobilistica per creare componenti come sistemi di alimentazione, staffe, ingranaggi, leve, serrature e morsetti. Il loro forte rapporto forza-peso e la resistenza alla corrosione le rendono perfette per questi impieghi.

Elettronica e componenti elettrici

L’elevata conduttività dello zinco lo rende ideale per connessioni, alloggiamenti, interruttori, dissipatori di calore e schermature di PCB. La sua capacità di essere lavorato in geometrie precise garantisce prestazioni costanti nelle apparecchiature elettriche.

Industria aerospaziale

Le leghe di zinco sono impiegate in applicazioni aeronautiche dove sono richieste grande resistenza e precisione. La loro lavorabilità consente la produzione di componenti complicati richiesti dai sistemi aeronautici.

Dispositivi medici

Lo zinco è biocompatibile e lavorabile, il che lo rende eccellente per i componenti medici come gli strumenti chirurgici e le apparecchiature diagnostiche. La sua resistenza alla corrosione assicura durata e affidabilità in ambito medico.

Beni di consumo

Le leghe di zinco sono utilizzate nella produzione di ferramenta, oggetti ornamentali ed elettrodomestici. La loro capacità di essere lavorate in forme complicate consente di ottenere prodotti belli e pratici.

Conclusione

La lavorazione dello zinco offre un’elevata precisione, adattabilità ed efficienza, rendendola indispensabile in settori come quello automobilistico, aerospaziale, elettronico e medico. Le sue qualità, tra cui la resistenza alla corrosione e la lavorabilità, consentono di produrre componenti di alta qualità a costi contenuti. Utilizzando le migliori pratiche e tecniche di finitura, lo zinco offre prodotti durevoli, utili e belli da vedere per un’ampia gamma di applicazioni industriali.

Collaborate con i nostri specialisti della lavorazione CNC per creare componenti in zinco di qualità e adatti alle vostre specifiche. Dal prototipo alla produzione, garantiamo alta qualità e affidabilità. Contattateci subito per un preventivo personalizzato!

ChansMachining

Prototipazione e lavorazione CNC on-demand di parti con finiture personalizzate e produzione a basso volume.

Condividi questo articolo con i tuoi amici.

Ricevi subito un aiuto o un preventivo

Aggiungete qui il testo dell'intestazione