Cosa sono le spille?
Le spille sono un elemento fondamentale che gli addetti ai lavori utilizzano per fissare in modo sicuro gli oggetti su altre superfici. Sono disponibili in diverse dimensioni, forme e materiali e sono dotati di varie caratteristiche per adattarsi ai diversi usi.
Questi elementi di fissaggio sono comunemente classificati in due tipi principali: permanenti e temporanei. I perni semipermanenti sono quelli che richiedono strumenti o pressione per essere fissati o rimossi e offrono una forte chiusura per unire due superfici. I perni a sgancio rapido, invece, sono dotati di molle e sono progettati per essere facilmente installati e rimossi senza bisogno di altri strumenti.
Nel processo di produzione, i perni sono essenziali nella catena di montaggio, poiché mantengono le parti in posizione mentre altre vengono montate. Sono utilizzati anche in edilizia, dove vengono impiegati per unire materiali come il legno o il metallo, per garantire che siano sufficientemente resistenti da sostenere il carico necessario.
L’importanza dei perni non può essere sottolineata oltre, poiché da essi dipendono l’efficienza e l’affidabilità di molti prodotti. Grazie alla disponibilità di vari tipi e funzioni, vengono utilizzati per scopi generali e specifici e sono una parte essenziale di molte industrie.
Varietà di spille
Di seguito sono riportati i tipi più comuni di dispositivi di fissaggio a perno: Sul mercato è disponibile un’ampia gamma di dispositivi di fissaggio a perno per soddisfare le diverse esigenze. Nel caso di un perno, esso può essere in metallo o in plastica e l’adeguatezza del perno dipende dai requisiti che deve soddisfare. Ecco le categorie di chiusure a perno che si possono prendere in considerazione.
Perni di sicurezza
Questi semplici perni in filo metallico sono dotati di due punte e vengono utilizzati per tenere insieme le parti della macchina per evitare l’allentamento precoce delle parti.
Perni di fissaggio
Utilizzati principalmente per garantire il perfetto accoppiamento e posizionamento delle parti di una macchina, i perni sono tipi di fissaggio di base ampiamente utilizzati nell’industria automobilistica e dell’arredamento. Sono famosi per la loro durata e per la precisione dei loro contorni, che garantiscono la stabilità.
Spille di Lynch
Per consentire una facile messa a punto degli elementi di un’apparecchiatura, le spine di sicurezza sono essenziali per garantire che i gruppi non si sfaldino o si spostino. A tal fine, fanno passare il fermaglio attraverso un asse, che aiuta a fissare gli assemblaggi, soprattutto quando si utilizzano bottoni automatici ad anello autobloccanti.
Perni per molle elicoidali
I perni a molla elicoidale, costituiti da strisce metalliche laminate, sono elementi di fissaggio essenziali utilizzati per il posizionamento e l’ancoraggio di varie parti negli assemblaggi. Grazie alla loro formazione cilindrica, possono essere utilizzati verso l’interno o verso l’esterno, garantendo un’unione salda nei settori dei macchinari, dell’automobile e dell’aerospaziale.
Perni di bloccaggio del filo
I perni di bloccaggio a filo sono considerati componenti cruciali in una serie di settori industriali, in quanto sono sufficientemente flessibili da consentire la regolazione o la rimozione degli accessori delle apparecchiature senza grande sforzo. Questi elementi di fissaggio sono realizzati in acciaio. Sono perni a coppiglia e a clevis versatili, disponibili in misure standard per i perni a coppiglia. Le coppiglie sono dotate di fermi per adattarsi a vari usi di produzione e manutenzione.
Perni conici
Utilizziamo perni conici per allineare le parti della macchina. I pezzi vengono spesso assemblati e smontati. I perni riducono l’usura, rendendo la macchina più efficiente e robusta. Sono sottili e lunghi, in modo da poter scorrere facilmente in posizione in macchinari, mobili e altri sistemi meccanici per ottenere prestazioni ottimali in condizioni difficili.
Perni con impugnatura a L
I perni sferici con impugnatura a L sono dispositivi di bloccaggio utilizzati per mantenere in posizione altri sottogruppi o accessori per le apparecchiature. Tra le loro caratteristiche principali vi è un meccanismo di bloccaggio a sfera facile da azionare, che garantisce sicurezza, maggiore ritenzione e durata. L’installazione e la rimozione possono essere un po’ complesse. Si tratta di inserire il perno nella parte inserita e di ruotare la maniglia in senso orario finché non scatta.
Perni a forcella
I perni a forcella sono disponibili in due parti: il perno a forcella e la testa a forcella, che trovano numerose applicazioni nelle attrezzature marine, automobilistiche, edilizie e agricole. Ne esistono diversi tipi. Si va dai perni fissi a quelli rimovibili. Quelli rimovibili servono per collegare o scollegare le apparecchiature per un periodo di tempo breve o lungo. Sono più indicati in aree in cui l’allineamento non è importante. I dadi possono risultare scomodi una volta raggiunto il loro scopo.
Pistoni a molla
I pistoni a molla, a trazione e a scomparsa manuale, sono adatti a trattenere gli oggetti in aree ristrette. Questi manufatti sono utilizzati come perni di allineamento e di indice, oltre che come perni di posizionamento. Disponibili in diverse forme, dimensioni e materiali, la maggior parte dei pistoncini a molla è realizzata in acciaio con una zincatura trasparente sulla superficie; alcuni sono dotati di una patch di blocco antivibrazione. Sono adatti per applicazioni filettate.
Perni di arresto
Comprendono perni di arresto predisposti per lo scollegamento o la variazione di accessori interconnessi. Standard e di varie dimensioni industriali, con la possibilità di essere filettati, questi perni utilizzano un anello di trazione. Realizzati in acciaio a basso tenore di carbonio o in acciaio inox, questi tipi hanno caratteristiche di resistenza, anticorrosione, standard e lunga durata.
Perni di chiusura a molla retrattili
Le chiavette a molla retrattili sono adatte per le applicazioni in cui sono sottoposte a livelli di stress elevati; la chiavetta trattiene saldamente il perno. Applicabili nei casi che richiedono una fissità più lunga e la possibilità di un avvitamento fine, l’applicazione di questi perni e la loro rimozione sono molto semplici. Il corpo del martinetto è costruito in acciaio con rivestimento in zinco, mentre la manopola è realizzata in propilene.
Come vengono prodotti gli elementi di fissaggio a spillo?
Lavorazione CNC dei perni
Esistono diversi metodi di produzione dei perni di fissaggio e uno dei metodi più efficaci ed efficienti è la lavorazione CNC. Questo metodo utilizza il controllo numerico computerizzato per ricavare i perni dalle billette di metallo. È il metodo migliore per realizzare piccoli perni dalle forme complesse. Il ferro, l’alluminio o l’ottone, ad esempio, vengono forniti alle macchine CNC dove vengono tagliati, cesellati e lucidati secondo le forme richieste. Il tempo necessario per completare questo processo varia a seconda della complessità del disegno. Dopo ogni processo di lavorazione, il perno viene controllato per garantire che la superficie abbia una finitura perfetta.
Perni di timbratura
Tuttavia, lo stampaggio è il metodo più appropriato per la produzione di spille su larga scala, grazie alla sua efficienza. Questa tecnica utilizza uno stampo sagomato in modo da assomigliare al perno desiderato, sul quale vengono applicati fogli di metallo per modellare i perni. Pressa per stampaggio: La lamiera viene sottoposta a pressione per adattarsi alla forma dello stampo e produrre più perni in un unico ciclo. La produzione è ciclica. Questo assicura che il prodotto sia realizzato in grandi quantità fino a quando non è pronta la quantità richiesta. Ogni lotto viene esaminato attentamente per individuare eventuali anomalie.
Perni di forgiatura
Questo processo, associato a forza e durezza, è tipicamente utilizzato per la produzione di grandi perni. A partire dalla scelta del materiale, come l’acciaio o il titanio, il metallo viene riscaldato alla temperatura appropriata per la forgiatura e poi viene messo su una pressa per la forgiatura. Sotto una pressione moderata, il metallo viene quindi modellato nella forma richiesta per il perno, che deve essere forte ed elastico. Successivamente, il perno viene lasciato raffreddare e diventare rigido, in modo da avere una struttura forte che possa essere applicata nella pratica.
Materiali comuni per la realizzazione di spille
Esistono diversi tipi di dispositivi di fissaggio a perno. Vengono utilizzati in edilizia e sono realizzati in diversi materiali. Ogni tipo ha uno scopo e un utilizzo specifico. Esploriamo i materiali tipici utilizzati
- Ottone: L’ottone è ampiamente utilizzato perché l’utilizzo di questo materiale migliora la resistenza alla corrosione del perno e conferisce un aspetto gradevole al pezzo di metallo.
- Alluminio: Un altro vantaggio che rende l’alluminio un materiale preferibile è la sua leggerezza, che rende gli spilli utilizzati leggeri. Inoltre, è resistente alla corrosione, il che significa che non si appanna facilmente e quindi può avere una lunga durata.
- Acciaio: Solidità e inflessibilità sono i descrittori perfetti per i perni in acciaio, componenti di immensa affidabilità per varie operazioni in numerosi settori.
- Titanio: L’impiego più comune del metallo si traduce nella creazione di perni per macchine adatte alla lavorazione pesante o alle industrie. Grazie al suo eccellente ciclo di vita, alla leggerezza e all’elevata resistenza, è ampiamente utilizzato per le esigenze di alte prestazioni.
Vantaggi dell’utilizzo di dispositivi di fissaggio a spillo
Durability
I dispositivi di fissaggio a perno sono piuttosto resistenti grazie ai materiali utilizzati per la loro fabbricazione: acciaio, ottone o alluminio, tra gli altri. Ciò contribuisce a mantenere la forza in termini di tenuta delle varie parti e offre anche resistenza alla corrosione e affidabilità.
Universalità
I dispositivi di fissaggio a perno sono utilizzati in quasi tutti i settori industriali e l’uso di questi perni cambia in base ai requisiti del settore specifico. Dall’edilizia all’industria manifatturiera, dall’industria automobilistica a quella aerospaziale, i perni si adattano facilmente a diversi ambienti. Inoltre, possono lavorare in collaborazione con altri elementi di fissaggio simili, come rondelle, bulloni e dadi, per aumentare la stabilità e fornire supporto.
Facilità di installazione
Pertanto, il processo di installazione e rimozione dei dispositivi di fissaggio a perno è piuttosto semplice e per eseguirlo è sufficiente avere almeno una conoscenza di base del funzionamento di questi dispositivi di fissaggio. Non sono necessari strumenti aggiuntivi o parti complesse, poiché i perni possono essere spostati manualmente. Per questo motivo, possono essere utilizzati in molte applicazioni senza necessariamente richiedere un’alimentazione esterna supplementare.
Costo-efficacia
I dispositivi di fissaggio a spina sono considerati un tipo economico di dispositivi di fissaggio utilizzati per il fissaggio di parti di apparecchiature. Hanno un basso costo di produzione, che consente di produrre grandi quantità di prodotti a un costo relativamente più basso. Pertanto, i perni possono essere considerati la soluzione di fissaggio più adatta per le industrie che necessitano di grandi quantità di attrezzature.
Sicurezza e regolabilità
I perni sono utilizzati per fissare in modo sicuro le parti di apparecchiature regolabili, poiché possono essere facilmente rimossi e riattaccati in base alle necessità. È particolarmente utile per i dispositivi che possono essere esposti a vibrazioni, rendendo l’articolo stabile anche in ambienti dinamici. Inoltre, la loro installazione non richiede calore o elettricità, riducendo i rischi di scosse elettriche e lesioni.